- -20%

Gli oligoelementi sono elementi chimici indispensabili in quanto entrano nella composizione dei tessuti (il calcio delle ossa), partecipano alla produzione di energia (il magnesio intracellulare), regolano lo scambio di ioni e liquidi (sodio, potassio), attivano gli enzimi (manganese, rame, zinco), fanno parte di ormoni (iodio tiroideo). Alcuni di tali elementi chimici sono presenti in concentrazione molto bassa nellorganismo (ferro, selenio, cromo) per cui vengono definiti anche oligoelementi.
RAME (Cu)
Oligoelemento essenziale.
Essenziale
Indicato in oligoterapia per i processi febbrili, infiammatori e infettivi, a livello articolare e respiratorio.
Proprietà
Le proprietà antinfiammatorie e antisettiche del Rame erano note già agli antichi. È un costituente di enzimi dotati di funzione di difesa, come della superossidodismutasi (SOD) e della ceruloplasmina. Il Rame si concentra elettivamente a livello del focolaio infiammatorio e infettivo. In corso di flogosi, la SOD svolge un ruolo protettivo a livello delle cellule-chiave dellinfiammazione nei confronti dei radicali liberi prodotti, mentre la ceruloplasmina ne completa lazione a livello di liquidi extracellulari.
Indicazioni
Febbre.
Malattie infettive.
Infezioni virali e batteriche.
Infiammazione articolare.
Trattamento con antinfiammatori.
Posologia
Da 3 a 5 fiale al dì nelle affezioni respiratorie o febbrili; 1-2 fiale nei processi infiammatori articolari. In corso di trattamento con antinfiammatori classici è utile associare la somministrazione di Rame: 1 fiala, 5 minuti dopo lantinfiammatorio. Gli antinfiammatori non steroidei (FANS), infatti, diventerebbero attivi, solo dopo aver formato dei complessi con il Rame.
Nel 1982 Sorenson ha dimostrato che una molecola antinfiammatoria non steroidea, se associata al Rame, diventa 20-30 volte più attiva, in assenza di effetti secondari abituali a livello gastrico.