ANTIRUSSAMENTO
Cause del russare
Generalmente, durante il sonno, l’indebolimento del tono muscolare della gola e l’arretramento della parte posteriore della lingua riducono le dimensioni dell’orifizio attraverso il quale passa l’aria, causando turbolenze e la vibrazione della zona flessibile del palato e della faringe, sorgente di rumore. Senza tener conto del fastidio provocato ad altri, il russare puo’ dar luogo ad una piú grave ostruzione del passaggio dell’aria, caratterizzata da pause respiratorie d’intensitá variabile. Questa piú grave patologia, detta apnea notturna, giustifica una consultazione medica.Il retrolingua ostruisce il passaggio dell’aria, provocando il russamento o l’apnea.
Principali fattori aggravanti
Sovrappeso - Ingestione di bevande alcoliche la sera - Tabacco, sonniferi e tranquillanti - Posizione supina durante il sonno - Grande stanchezza.
Effetti sulla salute
La roncopatia provoca delle microinterruzioni del sonno che turbano la fase di sonno profondoed ha quindi impatto negativo sulle fasi di recupero. Stanchezza durante il giorno, sonnolenza, cattivo umore, mal di testa, pesantezza e sudori notturni.
Inoltre, patologie cardiovascolari (ipertensione, rischio di attacco cerebrale) e perdita della libido