• -9,46%
  • Non disponibile
AR- FIT FORMULA 60 compresse NAMED
search
  • AR- FIT FORMULA 60 compresse NAMED

AR- FIT FORMULA 60 compresse NAMED

17,99 €
16,29 € Risparmia 9,46%
Tasse incluse
Quantità
Non disponibile

Sostituito da Ar- Fit Formula 60 Tavolette


INDICAZIONI:

integratore alimentare multivitaminico e multiminerale ad ampio spettro, utile per favorire il  metabolismo energetico.

COMPONENTI:

Contenuti medi

Per 2 cpr

%RDA*

Vitamina C apportata

90,0 mg

150

Magnesio

45,0 mg

15

L-Taurina

76,0 mg

-

Vitamina E

30,0 mg

300

L- Glutammina

50,0 mg

-

Zinco

9,0 mg

60

Vitamina B6

3,0 mg

150

Vitamina B1

2,1 mg

150

Manganese

5,0 mg

n.d.

Calcio D-pantotenato

6,0 mg

100

Rame

1,2 mg

n.d

Cromo

50,0 mcg

n.d

Apporto di estratti vegetali

Rosa canina e.s.

136,6 mg

-

Fieno greco e.s.

100,0 mg

-

Tè verde e.s.

100,0 mg

-

Polifenolli apportati

40,0 mg

-

Caffeina apportata

12,0 mg

-

Eleuterococco e.s.

100,0 mg

-

Eleuterosidi apportati

0,8 mg

-

*RDA=Razione giornaliera raccomandata

MODALITÀ D'USO:

si consiglia lassunzione di 2 compresse al giorno.

CONFEZIONE DISPONIBILE:

confezione da 60 cpr in blister.

PER SAPERNE DI PIÚ...

Chi pratica sport sottopone il proprio corpo a unattività intensa che può necessitare di sostegno, soprattutto per chi lo pratica a livello agonistico o continuativamente.

Non sono solo gli sportivi a necessitare di un particolare supporto di vitamine o nutrienti per il proprio organismo, ma anche chi svolge attività fisica con regolarità, cosicchè questa pratica risulti positiva e benefica e non dannosa.

AR-FIT FORMULA grazie ai principi vegetali, accuratamente selezionati, alle vitamine e agli oligoelementi, in esso contenuti, garantisce sicurezza (non ha effetto dopante) ed efficacia di azione per tutti coloro che necessitano di un tale supplemento nutrizionale.

Eleuterococco: è tradizionalmente noto per la sua attività adattogena, ovvero per la sua capacità di facilitare ladattamento dellorganismo allo stress. Grazie a diversi studi si è potuto verificare come leleuterococco abbia capacità di ridurre lo stress fisico, mentale e la stanchezza, dare energia, alleviare laffaticamento, migliorare le prestazioni psico fisiche e la concentrazione, stimolare il sistema immunitario. Alcuni ricercatori russi furono i primi a studiare lestratto metanolico delle radici e a proporlo, negli anni 70-80, per aumentare, nello sportivo, la resistenza alla fatica, ai cambiamenti di temperatura, per migliorare la concentrazione e la velocità dei riflessi. E notevole anche la sua attività antiossidante e immunostimolante.

Fieno greco: è tradizionalmente noto per le sue proprietà ricostituenti, nei casi di convalescenza e di debolezza generale. Ha attività rigenerante e può favorire laumento della massa e della forza muscolare con conseguente miglioramento delle prestazioni fisiche.

Tè verde: il tè verde si ricava dai germogli delle foglie della Camelia sinensis. Per ottenere il tè verde, le foglie della Camelia sinensis vengono lavate a vapore e seccate in modo da impedirne la fermentazione. In questo modo la quantità di catechine è maggiore, mentre si riduce la teina. E proprio grazie allabbondante contenuto di catechine (appartenenti ai polifenoli) che il tè verde deve il proprio elevato potere antiossidante; in particolar modo allECGC (epigallocatechina gallato). Le catechine inoltre, aumentano la termogenesi, ovvero permettono al nostro corpo di produrre più calore e quindi di bruciare più grassi. Il tè verde contiene anche bioflavonoidi, vitamine, betacarotene, saponine (in grado di abbassare il colesterolo). Lazione antiossidante è svolta anche dai flavonoidi che contrastano i radicali liberi, responsabili dellinvecchiamento dellorganismo, ed hanno azione protettiva nei confronti del sistema cardiovascolare.

Vitamina C (da Rosa canina): è nota per le sue proprietà antiossidanti, è in grado di favorire le difese organiche. Aiuta la cicatrizzazione delle ferite e la guarigione delle fratture, aumenta le difese immunitarie, facilita lassorbimento del ferro, contribuisce alla produzione di globuli rossi.

Rosa canina: è nota per le sue proprietà vitaminizzanti e immunostimolanti; possiede inoltre proprietà vasoprotettrici, rinfrescanti, astringenti e diuretiche poiché aiuta ad eliminare le tossine. E una delle fonti più ricche di vitamina C e contiene bioflavonoidi.

Vitamina B5 (Acido pantotenico): è in grado di supportare le difese organiche ed è importante per i sistemi antiossidanti. E utile nei casi di stanchezza, stress, crampi muscolari e inappetenza, per la formazione di anticorpi, per proteggere dalle radiazioni, per accelerare la cicatrizzazione delle ferite.

Vitamina B6: è utile nel metabolismo dei carboidrati, dei grassi e delle proteine, per la produzione di anticorpi e di ormoni quali adrenalina e insulina, in caso di crampi e debolezza muscolare.

Vitamina B1: è utile per il metabolismo dei lipidi, dei carboidrati e delle proteine. E necessaria per la crescita e la riproduzione di tutte le cellule dellorganismo, per la sintesi di mielina e per la formazione delle cellule del sangue (emopoiesi). Aiuta a mantenere il sistema nervoso efficiente. E importante inoltre per il buon funzionamento di cuore e muscoli.

Vitamina E: è nota per le sue proprietà antiossidanti. Vitamina della pelle per eccellenza, aiuta a combattere gli effetti nocivi dei radicali liberi sulle cellule e sui tessuti, prevenendone linvecchiamento. Aumenta la resistenza dellepidermide allazione dei raggi UV e allesposizione ad agenti atmosferici irritanti ed inquinanti, mantenendone lidratazione. Unadeguata presenza di vitamina E nel fegato è fondamentale per controllare, in questo organo, la vitamina A. Nei sistemi biologici la vitamina E viene rigenerata da altre sostanze antiossidanti, quali la vitamina C e il glutatione.

L-Glutammina: importante per le funzioni cerebrali, infatti, il 50% della composizione aminoacidica del cervello è costituita da acido glutammico (glutammina e GABA).

L-Taurina: si trova in alta concentrazione nel cuore, nei muscoli, nel Sistema Nervoso Centrale, regola il metabolismo del Magnesio.

Rame: stimolante del sistema immunitario, contrasta i radicali liberi. Protegge lorganismo dagli effetti nocivi degli ioni superossido e regola lattività dei neurotrasmettitori. Svolge azione benefica sul sistema nervoso e sul sistema immunitario. E al rame che si deve unottimale utilizzazione della vitamina C.

Zinco: noto per le sue proprietà antiossidanti. E utile per il funzionamento, come cofattore, di un numero assai elevato di enzimi che regolano e accelerano numerosi processi biochimici coinvolti nel metabolismo degli alimenti. Protegge il sistema immunitario, partecipa alla produzione di energia, mantiene la vista in buona salute, è importante nel metabolismo di proteine, carboidrati e fosforo, protegge la pelle e facilita il rimarginarsi di ferite ed ustioni.

Magnesio: il magnesio svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo del corpo umano in quanto contribuisce al metabolismo di proteine, zuccheri e lipidi e funziona da coenzima di ben 35 enzimi.

Manganese: è noto per la sua attività metabolica di proteine, carboidrati e zuccheri. Svolge unazione importante per lo sviluppo delle ossa e per lefficienza muscolare, per il buon funzionamento del sistema nervoso e del sistema immunitario. E contenuto in diversi alimenti quali cereali e vegetali a foglia verde.

Cromo picolinato: il cromo picolinato svolge unazione importante nel metabolismo degli zuccheri e per la corretta funzionalità dellinsulina. Può risultare utile a chi pratica attività fisica in quanto favorisce la riduzione del grasso corporeo e la resistenza alla fatica.

min:906907492
Nuovo