Elettrocardiografi
Cos'è l'elettrocardiografo?
L'elettrocardiografo è uno strumento medico in grado di rilevare e mostrare l'attività del cuore attraverso la rilevazione delle manifestazioni elettriche che l'impulso elettrico invia all'apparecchio.
Il risultato fornito, ovvero la misurazione effettuata, viene denominata elettrocardiogramma o, abbreviato, ECG; attraverso questo, il medico può ricavare informazioni quali il funzionamento del cuore o la presenza di eventuali anomalie (alterazioni del ritmo cardiaco, patologie alle coronarie, variazioni del volume cardiaco e cardiopatie latenti).
La non assoluta sensibilità dell'ECG in tutte le malattie cardiache però, fa si che un tracciato normale non escluda la presenza di una cardiopatia.
L'elettrocardiogramma, a prima vista, appare come una linea continua che si muove verso l'alto e verso il basso; questo andamento si ripropone ogni volta che vi è u battito del cuore.
Nello specifico, le deviazioni dirette verso l'alto, rispetto alla linea di base, si definiscono "onda positive", mentre una deviazione discendente, viene definita "onda negativa".