• -20%
CONNETTIVINA 0,2% GEL ACIDO IALURONICO SALE SODICO
search
  • CONNETTIVINA 0,2% GEL ACIDO IALURONICO SALE SODICO

CONNETTIVINA 0,2% GEL ACIDO IALURONICO SALE SODICO

15,55 €
12,44 € Risparmia 20%
Spedito in 1-3 giorni lavorativi
Quantità

CONNETTIVINA 0,2% GEL ACIDO IALURONICO SALE SODICO


connettivina-il-problema.640x480.11162.png


RIMEDIO

Alleato naturale della pelle: l'Acido ialuronico
La pelle è in grado di riparare se stessa
La pelle dispone di un vero e proprio sistema di ricostruzione che le permette di limitare l'estensione del danno, arrestare lo sviluppo di eventuali infezioni e sostituire il tessuto distrutto (FIG. 1)

img-soluzione.640x480.11163.png

Il processo di riparazione prende avvio spontaneamente dopo la lesione. Mentre i leucociti (globuli bianchi) distruggono i microbi, alcune cellule (le endoteliali) ricostruiscono la rete dei capillari e altre cellule (i fibroblasti) producono gli elementi che formano l'impalcatura del derma, formata soprattutto da Acido ialuronico (FIG. 2), fibre elastiche e collagene. Il ciclo si completa con la ricostruzione degli strati di epidermide compromessi e i lembi della pelle si ricongiungono completamente (FIG. 3)
Il ruolo dell'Acido ialuronico
Tra le varie sostanze prodotte dai fibroblasti, l'Acido ialuronico svolge un ruolo di primo piano nei processi di riparazione cutanei, perché permette ai vari elementi cellulari di muoversi più velocemente e svolgere meglio le loro funzioni. I leucociti, infatti, eliminano con maggiore efficienza microbi e detriti vari, le cellule endoteliali ricostruiscono la rete dei capillari e i fibroplasti ripristinano la struttura e lo spessore del derma. L'Acido ialuronico accelera i processi di riparazione e rigenerazione della pelle in caso di escoriazioni, abrasioni, ferite superficiali, piccoli tagli, scottature superficiali, ustioni di lieve entità.

CONNETTIVINA 0,2% GEL ACIDO IALURONICO SALE SODICO Indicata in caso di piccoli tagli, escoriazioni, abrasioni, scottature poco estese e arrossamenti da pannolino e in tutti i casi in cui sia utile l'applicazione di cerotto o piccola garza sterile.
Va distribuita uniformemente fino a coprire l'intera lesione, per 2 o 3 volte al giorno.

Suggerimenti utili
Il suggerimento più utile che possiamo dare è di non sottovalutare mai le piccole ferite e le scottature anche lievi. Meglio ancora sarebbe evitare possibilmente di procurarsele! La vita quotidiana è piena di occasioni per dire ahi: qualche attenzione in più non ci costa nulla. E chi si abitua a non trascurare le piccole cose, generalmente è più attento anche nelle grandi.

Ferite lievi
lavare bene con acqua la zona della pelle lesa, in modo da togliere qualsiasi impurità dalla zona ferita disinfettare, distribuendo con l'aiuto di una garza sterile un disinfettante su tutta la zona non toccare mai la ferita con le mani sporche

Scottature superficiali
immergere immediatamente la parte ustionata in acqua fredda o, meglio ancora, farla scorrere sopra almeno 10 minuti non usare ghiaccio. Il freddo e l'acqua rallentano il processo di aggressione della bruciatura non applicare oli o unguenti (l'olio trattiene il calore sulla pelle!)

Eritemi solari
sospendere l'esposizione al sole per alcuni giorni evitare di toccare la cute lesa con mani sporche sciacquare bene la parte lesa rimuovendo sudore, sabbia, salsedine e altre impurità bere molta acqua e reintegrare i liquidi persi

Come esporsi al sole
non prendere il sole nelle ore più calde (tra le 12 e le 16) esporsi gradualmente al sole, proteggendosi con filtri solari adeguati al tipo di pelle, da ridurre gradualmente non abbassare la guardia in giornate ventose e nuvolose, in cui si percepiscono meno gli effetti nocivi del sole sulla pelle
attenzione ai raggi riflessi da acqua, sabbia e neve che ne aumentano l'intensità

Arrossamenti da pannolino
il pannolino va cambiato spesso e soprattutto con maggior frequenza nei mesi estivi detergere le parti intime con un sapone neutro utile per riequilibrare il ph della pelle delicata del bambino e risciacquare le parti con acqua tiepida
ogni tanto lasciare il piccolo senza pannolino per migliorare lareazione della zona cutanea a contatto con il pannolino

Ragadi del seno
garantire ligiene e la pulizia del capezzolo effettuando dei lavaggi con semplice acqua tiepida curare con attenzione il corretto attaccamento al seno del bambino introducendo il seno fino in fondo in modo tale che la bocca afferri gran parte dellareola e non solo il capezzolo adottare di volta in volta una diversa posizione nellallattamento per consentire al bambino di far pressione in aree diverse del capezzolo al termine asciugare i capezzoli allaria non serve lavare il seno più di una volta al giorno né usare saponi o strofinarlo fortemente con un asciugamano.

min:019875095
Nuovo

Potrebbe anche piacerti