- -20%

ARGILLA VERDE VENTILATA PRODOTTA DA ALTA NATURA, CONFEZIONATA IN SACCHETTI DA 0,50 KG
Largilla verde è un rimedio naturale conosciuta sin da tempi antichissimi, è utilizzata per le più svariate applicazioni, tra cui la pulizia del viso, la lotta allacne, i problemi di stomaco e molto altro ancora. Fra gli usi meno conosciuti, però, vi è quello dellargilla verde ventilata come ottimo depurante per lorganismo.
Largilla ha infatti delle note proprietà antibatteriche, assorbenti, cicatrizzanti e mineralizzanti, utili per il benessere sia dellapparato digerente che del fegato. Di seguito, le proprietà e i consigli di utilizzo.
Proprietà
Largilla verde ventilata è così chiamata perché molto sottile, quasi impercettibile al tatto. Formatasi grazie alle antiche rocce dette feldspati, presenta una struttura minerale molto complessa che comprende una lunga infinità di elementi: silice, calcio, magnesio, sodio, zolfo, fosforo, potassio, argento, ferro, alluminio e via dicendo. Lalta concentrazione di minerali con elevato potere assorbente tra cui appunto lalluminio, spesso utilizzato nei farmaci antiacidi per lo stomaco ne spiega anche lelevato effetto depurativo. Grazie a unazione che contrasta lacidificazione del PH sanguigno e la circolazione dei metalli pesanti, largilla verde ventilata esplica gran parte delle sue funzioni a livello del fegato, soprattutto quando messo a dura prova da unalimentazione non corretta o dal consumo di alcolici. La si trova normalmente in qualsiasi erboristeria e la sua solubilità in acqua è buona, sebbene tenda ad addensarsi piuttosto che a sciogliersi del tutto.
Usi e controindicazioni
Prima di utilizzare largilla verde ventilata come rimedio depurativo, è utile consultare il proprio medico. Non perché largilla faccia in sé male, bensì poiché potrebbe interferire sul transito intestinale o portare a un mancato assorbimento, dato il suo forte effetto tampone, di eventuali farmaci.
La preparazione solitamente prevede il ricorso a un paio di cucchiaini di argilla verde ventilata sciolti in un bicchiere dacqua. Sebbene la bevanda così preparata possa essere subito ingerita, è bene lasciar riposare per una notte il liquido, accertandosi che il luogo di conservazione sia completamente buio. In questo modo si verrà a creare un deposito sul fondo, che renderà lazione depurante della bibita più leggera e permetterà allorganismo di abituarsi gradualmente. Loperazione può essere ripetuta nel tempo, ma si sconsiglia di superare i 10 giorni consecutivi al mese dato il forte effetto assorbente del composto, che potrebbe addirittura compromettere la naturale digestione del cibo.
Lassunzione di argilla verde ventilata potrebbe avere degli effetti collaterali generalmente transitori, per questo si consiglia sempre di seguire il parere del medico per evitare spiacevoli conseguenze. Tra i più diffusi, si elenca:
Stitichezza: il potere assorbente dellargilla sullacqua potrebbe rendere le feci più consistenti e renderne difficile lescrezione. Qualora i disturbi intestinali fossero di intensità elevata, è bene interrompere immediatamente il trattamento e seguire una dieta ricca di fibre;
Allergie: sebbene poco frequenti, possono manifestarsi dei fenomeni allergici dallassunzione di argilla verde ventilata. Si consiglia di testare prima luso esterno, ad esempio con uno strato di crema sulle mani, dopodiché di berne piccoli sorsi fino a completa sicurezza;
Farmaci: largilla interagisce con lassorbimento dei farmaci, rendendo la cura virtualmente inutile. Per questo motivo, non dovrebbe essere assunta in caso fossero in corso altri trattamenti;
Tipologia: per uso interno non va assolutamente utilizzata largilla verde pensata per la cosmesi, perché non sufficientemente raffinata affinché lorganismo la possa correttamente gestire.